Quella che segue è una lettera scritta a luglio dalla compagna Tatiana Bertini in relazione alla situazione in sanità: la compagna, dipendente USL, è membro del CPN del Partito.
Decreto liste di attesa: Quale futuro per il Sistema Sanitario? Quanto disposto dal Decreto Liste di attesa recentemente approvato, porta il nostro sistema sanitario verso una ulteriore accelerazione dello sviluppo del privato convenzionato, con il rischio di renderlo sempre più sostitutivo al Sistema Sanitario Pubblico. Analizzando il decreto infatti vediamo che: • Si prevede lavoro aggiuntivo per chi ha già un lavoro, non strutturando i servizi nel tempo con personale adeguato. Si risponde infatti all’emergenza di carenza di prestazioni (e di personale) destinando fondi che potrebbero essere utilizzati per strutturare nel tempo un aumento di offerta (con personale adeguato), all’incremento dell’orario di lavoro di professionisti già assunti; con produttività aggiuntiva, gettoni, straordinari vari (attività oltretutto che vengono detassate e che determineranno così un minore introito per il sostegno dello stato sociale, e di conseguenza, della sanità pubblica). Come garantiremo poi dignità del lavoro e sicurezza delle cure, ricorrendo a continue ore aggiuntive di lavoro? L’addio al tetto di spesa per le assunzioni, previsto per l’anno 2025, avrebbe dovuto essere attuato subito e con risorse adeguate (le risorse ci sono, è volontà politica scegliere dove spenderle), in modo da poter strutturare i servizi e non sprecarle con risposte in grado di affrontare il problema solo dal punto di vista emergenziale. • L’aumento della possibilità di acquistare i servizi dal privato convenzionato, non fa altro che dirottare ulteriori fondi dal pubblico verso il privato, rendendo il pubblico sempre meno competitivo e con meno possibilità di mirare all’eccellenza, anche con l’acquisto di strumentazioni all’avanguardia. Questa strada renderà il privato sempre più sostitutivo nelle prestazioni del sistema pubblico, con il rischio di poter prevedere in un futuro offerta di prestazioni (senza concorrenza del pubblico), al prezzo che vorrà, con le conseguenze che ben possiamo immaginare. Il privato poi spesso, riesce a fare profitti risparmiando sui diritti dei lavoratori e può attuare, sempre per la logica del profitto, una spinta verso un consumismo sanitario di prestazioni, senza garantire il principio di non spreco, di necessità e di appropriatezza delle stesse. Ricordiamo poi come gli operatori sanitari nel privato vi accedono senza concorso, certificazione delle competenze possedute delle quali il pubblico si avvale. • Visto che alle regioni non vengono date risorse aggiuntive per abbattere le liste di attesa, il rischio è che queste si vedranno costrette a tagliare altri servizi per poter acquistare ulteriori prestazioni dal privato convenzionato o per pagare attività in straordinario. In questo modo ci troviamo come sempre, a rispondere all’emergenza con manovre di emergenza, che non strutturano alcun servizio stabile, ma rendono il sistema sanitario pubblico sempre più povero e carente. Il Dlgs 124 del 1998, già prevedeva la possibilità, se l’utente non poteva accedere alla prestazione nei tempi indicati dalla priorità prevista nella richiesta, di vedersi erogare il servizio in intramoenia al solo costo del ticket. Non era meglio iniziare ad applicarlo per prevedere tempi certi di prestazione, invece di dare una ulteriore spinta allo sviluppo della sanità privata? Con tutte le pecche dell’attività erogata in intramoenia (che non rappresenta oggi infatti una libera scelta del cittadino che ha possibilità economica verso la scelta di un professionista, creando comunque divergenze sul diritto alla salute, ma una strada obbligata da percorrere sempre da chi ha possibilità economica, per avere una prestazione vicino al proprio domicilio e in tempi brevi), la stessa comunque aumentava gli introiti delle Aziende Sanitarie Pubbliche. Le scelte che vediamo in politica sanitaria, stanno rendendo il nostro sistema sanitario pubblico sempre più povero, e se non riusciremo ad attuare una controtendenza, rischiamo di veder annullato del tutto il nostro diritto alla salute! 31Luglio2024
(Dmitrij Palagi, candidato sindaco per Sinistra Progetto Comune e Firenze Ambientalista e Solidale) 9.868 voti, pari al 5,45%. Abbiamo passato tutta la campagna elettorale evitando polemiche, concentrandoci sulle proposte per cambiare davvero Firenze. Rispettiamo le decisioni di chi ha scelto di provarci entrando in coalizione con il Partito Democratico, o altre forze che a quel mondo hanno sin qui fatto riferimento. Noi continuiamo a ritenere che serva altro perché le comunità di persone abbiano davvero la possibilità di essere rappresentate per quello che sono senza essere costrette all’astensione o rimanere schiacciate nella logica del meno peggio tra centro sinistra e destre. La sinistra a Firenze c’è. Per i prossimi cinque anni iniziamo a organizzarci già questo venerdì 14 giugno 2024, alle 21:00, presso il Teatro L’Affratellamento (via Giampaolo Orsini 73, Firenze). Un ringraziamento in particolare va alle candidate e ai candidati, ai partiti, a quel corpo militante che non si è risparmiato. Così come a tutto il personale del Comune di Firenze e del Ministero che ha seguito gli spogli. Abbiamo più volte ribadito che la nostra campagna elettorale era per un noi grande. Un noi che rappresenteremo sempre e insieme. Adesso c’è tantissimo da fare e consolideremo le nostre comunità, in modo aperto e costruttivo.
GLI ATTI RELATIVI ALLE SEZIONI 8 E 10 DEL COMUNE DI SIGNA (FI) SONO STATI INVIATI ALL’UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PER IL COMPLETAMENTO DELLE OPERAZIONI
Dopo queste bellissime (e movimentate) settimane, che ci hanno visto attraversare le piazze e le città insieme, ci ritroveremo per la chiusura della campagna elettorale delle liste _Sinistra Progetto Comune_ e _Firenze Ambientalista e Solidale_ a sostegno di Dmitrij Palagi sindaco.
L’appuntamento è per venerdì 7 giugno a partire dalle 18:00 presso di Giardini di San Jacopino (via Maragliano 19).
Vi aspettiamo per una serata all’insegna della musica e della socialità, con dj set e aperitivo popolare, per condividere idee e visioni.
🔥 Una festa di piazza (anzi, di giardino!) per le persone, con le persone…Per Palagi sindaco!
Ho dedicato gran parte della mia vita alle disabilità, come lavoratrice, come attivista politica, come volontaria.
Da due anni ho la SLA, vivo in casa su una sedia a rotelle. Ho visto la sofferenza, ora imparo a soffrire. Ho seguito in questi anni i lavori del Consiglio Comunale di Firenze e ho trovato che l’unico gruppo che mi rappresenta è quello di Sinistra Progetto Comune , per la quantità delle questioni poste, per la concretezza delle stesse e la continuità con cui vengono seguite. Sappiamo tutti che i diritti non sono dati una volta per tutte, per questo abbiamo bisogno di rappresentanti politici capaci e disponibili.
Naturalmente sono d’accordo con Antonella e Dmitrij su tanti altri temi specifici, specialmente su quelli della gestione dei servizi e delle privatizzazioni. Oggi purtroppo i servizi non rispondono alle necessità e ai bisogni dei cittadini: ci sono risorse insufficienti (ma per la guerra si trovano e sono tutti d’accordo in Parlamento!) e quelle (poche) che ci sono vengono spese male, senza controllo da parte del pubblico e seguendo logiche che contribuiscono agli interessi dei soliti manovratori.
Io voterò a domicilio e voi andate a votare: tutte e tutti per Dmitrij Palagi Sindaco!
Anna Nocentini Ex Consigliera Comunale di Firenze, fondatrice ed ex Presidente di ADINA – Associazione per la difesa dei Diritti delle persone Non Autosufficienti
Quella che segue è la lista dei Candidati per le Amministrative 2024 nella lista Alternativa Comune Pontassieve, della quale fa parte il nostro Partito. Per la conoscenza del dettagliatissimo programma si rimanda il lettore al sito
Lunedì 27 maggio alle ore 19:30 appuntamento al Circolo di Castello (via Reginaldo Giuliani 374) per una bella cena in compagnia.
Un’occasione per stare insieme, conoscersi, ridere e brindare al bellissimo percorso che stiamo facendo, grazie al supporto di tutte e tutti coloro che ci seguono.
Per la cena (antipasto, primo e secondo, acqua e vino con opzione vegetariana da specificare nella prenotazione) è richiesto un contributo a partire da 20 euro. Il ricavato andrà a sostenere la campagna elettorale di Sinistra Progetto Comune e Firenze Ambientalista e Solidale.
Prenotazioni entro domenica 26 maggio tramite messaggio (SMS, WhatsApp e Telegram) a 3351239210 oppure scrivere a spc@firenze2024.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.