Elezioni Europee 2024: Liberiamo la Pace (Incontro con i candidati)
Incontro con i candidati domenica 14 aprile ore 17:30, in Piazza dei Ciompi ( Firenze).

Incontro con i candidati domenica 14 aprile ore 17:30, in Piazza dei Ciompi ( Firenze).
Conferenza stampa con Enrico Carpini e Lorenzo Falchi mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 11.30, nella Sala Stampa Oriana Fallaci di Palazzo Medici Riccardi (via dei Ginori 8).
Mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 11.30, nella Sala Stampa Oriana Fallaci di Palazzo Medici Riccardi (via dei Ginori 8), i consiglieri metropolitani del gruppo Territori beni comuni Enrico Carpini e Lorenzo Falchi faranno un bilancio dell’attività condotta durante la legislatura, e saranno presenti anche i consiglieri di diversi Comuni del territorio metropolitano fiorentino.
Venerdì 12 aprile alle ore 19:30 alla Casa del Popolo La Panche – Il Campino (via Caccini 13/b) tenteremo di tendere un filo tra le varie tragedie che ogni giorno si verificano sui posti di lavoro.
Ogni anno assistiamo a centinaia di morti, che non sono frutto della casualità ma il risultato diretto di politiche che non mettono al centro la sicurezza sul lavoro e la salute di chi lavoro.
Di questo e molto altro parleremo con:
Emma Marrazzo (madre di Luana d’Orazio)
Dario Furnari (sindacalista USB)
i rappresentanti dell’Assemblea 16 febbraio
Dmitrij Palagi (consigliere comunale di Firenze).
A seguire, cena di autofinanziamento. Prenotazioni a segreteria@palagixfirenze.org e messaggio (WhatsApp, Telegram o SMS) al 320 872 2949.
A Figline Incisa cambiare si può! Battere le destre e proporsi alternativi al centro sinistra
Sabato 13 aprile 2024 alle ore 18:30 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Figline Incisa Valdarno Marco Pompeo, candidato sindaco di Sinistra per l’alternativa, presenta la lista e il programma, basato su un’idea diversa di comunità, con maggiore attenzione ai bisogni delle fasce popolari.
La proposta di governo di Sinistra per l’Alternativa per Figline Incisa si fonda su un nuovo patto nella società, fondato sui principi e i valori della Costituzione Repubblicana, della Resistenza, dell’antifascismo, dell’antirazzismo e della lotta alle mafie. Centrali sono i temi dell’ambientalismo, dell’ecologia, dell’equità e della giustizia sociale, della solidarietà e dell’inclusione, di una sanità pubblica universale, da concretizzarsi nella salvaguardia dell’Ospedale Serristori.
Altrettanto importante è tutelare il lavoro e chi lavora ed impegnarsi sul rispetto della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, lotta alla disoccupazione e alla precarietà, contro la violenza e la discriminazione di genere, sostegno ai redditi e ai diritti sociali, nuove politiche tariffarie e abitative, per un trasporto pubblico locale, di una mobilità sostenibile con una grande attenzione al pendolarismo, alla scuola pubblica , alla difesa dei beni comuni contro gli appalti e le esternalizzazioni per PACE, LAVORO, DEMOCRAZIA!
La Segreteria e le compagne e i compagni della Federazione Provinciale di Firenze del Partito della Rifondazione Comunista – SE esprimono la propria solidarietà alla lista “Sinistra per l’Alternativa” ed al Circolo PRC Valdarno Fiorentino, dopo il danneggiamento della bacheca del Partito nel centro di Figline.
Nello spazio erano stati appena esposti un manifesto per la pace e del materiale informativo sulla lista che concorrerà alle prossime elezioni amministrative: la rottura del vetro è, quindi, un chiaro segno di intolleranza, che dovrebbe far allarmare tutti gli schieramenti politici democratici ed antifascisti.
La battaglia delle comuniste e dei comunisti per la pace e la giustizia non arretrerà, ai compagni ed alle compagne all’opera in vista delle elezioni amministrative ed europee, va tutto il sostegno del Partito.
Il partito della Rifondazione Comunista, sarà presente alle prossime elezioni comunali di Signa, con il proprio simbolo e la propria lista. Ci presentiamo in alternativa alle Destre e al Partito Democratico, le cui politiche da anni sono simili. Il nostro programma risponderà ai bisogni dei cittadini, per cui sentiamo la necessità di costruirlo dal basso per intuire quali siano i bisogni e le priorità da sviluppare sul nostro territorio.
Useremo le uscite con il gazebo per fare la nostra propaganda in prossimità delle prossime elezioni che si svolgeranno i giorni 8 e 9 Giugno 2024
Calendario delle manifestazioni di propaganda elettorale a Signa.
Sabato 6 aprile dalle ore 9 alle ore 18 in Via dei Macelli
Sabato 20 aprile dalle ore 9 alle ore 18 in Piazza Armido Pollai
Venerdì 26 aprile dalle ore 9 alle ore 18 in Piazza Stazione
Sabato 27 aprile dalle ore 9 alle ore 18 in Piazza Stazione
Domenica 5 maggio dalle ore 9 alle ore 13 in Piazza Sant’Angelo a Lecore
Domenica 12 maggio dalle ore 9 alle ore 13 in Piazza Camillo Cavour
Sabato 25 maggio dalle ore 9 alle ore 18 in Via Guido Rossa – accesso ai giardini pubblici
Sabato 1 giugno dalle ore 9 alle ore 18 in Via dei Macelli
🔥 Sinistra Progetto Comune ha una.. Sede!
🍸 Vi invitiamo domani, sabato 30 marzo alle 18:30, in via Toselli 13/R (angolo via Spontini) per brindare a questo nuovo spazio, che ci ospiterà da qui alle elezioni di giugno.
Sarà uno spazio aperto, di incontro e confronto che faremo vivere con il supporto e l’aiuto di coloro che credono nel nostro progetto per una Firenze più equa, più solidale, più accessibile e sostenibile.
Vi aspettiamo!
Giovedì 28 marzo 2024, presso il Teatro della Casa del Popolo ARCI Il Progresso (via Vittorio Emanuele II 135, Firenze) sarà proiettato il documentario “Di vita non si muore” di Claudia Cipriani (2023, 90 minuti).
Ad oltre vent’anni dai fatti del G8 di Genova, sarà l’occasione di un confronto, anche tra generazioni diverse, su avvenimenti storici che hanno cambiato in modo radicale la storia e la sinistra nel nostro paese.
Saranno presenti la regista Claudia Cipriani, di Lorenzo Guadagnucci (giornalista), Dmitrij Palagi (consigliere comunale) e le realtà locali impegnate contro l’ipotesi del G7 del turismo in Toscana.
La proiezione sarà preceduta alle ore 20:00 da un aperitivo di autofinanziamento.
Per prenotazioni segretario@palagixfirenze.it, 3345609025 (meglio un messaggio SMS, WhatsApp o Telegram).
Il Candidato sindaco Jadi Marinai. Sancascianese classe 1992
Potere al Popolo! e Rifondazione Comunista presentano le lista “Sinistra Progetto Comune per San Casciano”, in continuità con il percorso di coalizione già intrapreso a Firenze delle nostre forze politiche.
La lista é frutto di un lavoro inaugurato lo scorso settembre, che unisce personalità con esperienza di lungo corso sul territorio a nuove forze provenienti dall’attivismo, dal mutualismo e dalla militanza.
Quello che proponiamo è una nuova visione per San Casciano, coraggiosa e d’avanguardia. La nostra volontà è quella di coinvolgere le voci di cittadinanza, associazioni e attività nel governo del territorio, per rivitalizzare il tessuto sociale e riportare la partecipazione pubblica nella dimensione politica e decisionale.
La nostra candidatura nasce in risposta al contesto storico attuale, in cui la volontà popolare è sempre più subordinata a favore di enti di secondo livello e sovrastrutture di potere che limitano fortemente l’autonomia di scelta della cittadinanza. Vogliamo essere presenti nelle istituzioni per agire su questa contraddizione, ormai insita nella gestione pubblica, che presenta falsamente l’interesse di pochi come quello dei più.
Le nostre proposte sono frutto di una valutazione di fattibilità che tiene conto sia degli indirizzi politici e strategici degli enti superiori al comune, sia dei vincoli imposti agli amministratori locali dai parametri nazionali ed europei.
Non per questo, però, vogliamo accontentarci di un’amministrazione che si limita a ratificare decisioni prese a livello superiore, lontano dal territorio e dalla cittadinanza. Bisogna fermare del tutto il consumo di suolo, non solo come promessa elettorale, e porre il nostro comune come punto di riferimento nello sviluppo di un’edilizia sostenibile e di nuove pratiche di coabitazione solidale.
Non vogliamo vedere il nostro paese ridursi definitivamente a un dormitorio, dove quel poco di vita sociale che resta è basato esclusivamente su esercizi commerciali sempre più in difficoltà.
Vogliamo valorizzare i prodotti locali introducendo rassegne dedicate e lavorare sul recupero di varietà nelle colture, oltre che gestire la transizione verso una forma di agricoltura sostenibile. Intendiamo inoltre promuovere e incentivare il lavoro dei piccoli imprenditori e degli esercizi commerciali, intervenendo sul carico di tariffe e imposte, e ideando inoltre una “moneta locale” che premi chi sceglie di spendere i propri soldi all’interno del comune.
Vogliamo riscoprire una vivacità e una pluralità culturale attraverso la riappropriazione degli spazi pubblici, attraverso l’organizzazione di eventi che non siano solamente legati a un ritorno economico.
Immaginiamo, non solo nel capoluogo ma anche in tutte le frazioni, spazi ricreativi per bambini e adolescenti con attrezzature all’aperto. Per questo proponiamo la candidatura di Jadi Marinai alla carica di sindaco di San Casciano in val di Pesa, sostenuto dalla lista “Sinistra Progetto Comune per San Casciano”, alle elezioni amministrative dell’ 8 e 9 giugno 2024.
Il primo incontro aperto al pubblico si terrà presso le Casa del Popolo di Mercatale, in via Sidney Sonnino 64, domenica 24 marzo alle ore 17:30, per discutere delle nostre proposte e degli appuntamenti in vista della raccolta firme a sostegno della candidatura.
Chiunque fosse interessato potrà partecipare alla messa a punto del programma e delle future attività, con l’obiettivo di costruire un’esperienza politica e di governo che non si concluda con l’esito elettorale, ma che sia l’inizio di un percorso lungo tutta la consiliatura e oltre, anche fuori dalle istituzioni.
CHI E’ JADI MARINAI
Classe 1992, laureato in lingue presso l’Università di Firenze e impiegato nel settore della logistica e dei trasporti.IL suo percorso politico nasce dalla volontà di portare ad una ancora più ampia partecipazione politica la comunità sancascianese, per una maggiore connessione fra istituzioni, capoluogo e frazioni, quest’ultime ritenute vere e proprie risorse del nostro territorio ma troppo spesso dimenticate. In una comunità dove è sempre stato forte il concetto di solidarietà, sarà importante rafforzare ulteriormente l’idea di collettività, in contrapposizione al predominio del modello individualistico, spesso facile risposta alla complessità delle dinamiche odierne.